NEGOZIO

-
Frutta a guscio
Nocciole biologiche leggermente tostate
4.00CHFNocciole biologiche coltivate nel parco dei Nebrodi in Sicilia, leggermente tostate. Buone per il palato e per la salute: il suo consumo riduce il rischio di malattie cardiovascolari, apporta acido folico, vitamina E, potassio, magnesio e fosforo. Un integratore buono e naturale. Adatte agli sportivi e amate ai bambini.
Peso: gr 100
-
Olio
Olio extravergine di oliva non filtrato
24.00CHFOlio Extravergine di Oliva Siciliano
Cultivar Nocellara dell’Etna e Biancolilla Terreno vulcanico.
un olio dal profumo inconfondibile e di alta qualità!Acidità 0,10 – 0,30 max (espresso in acido oleico).
Colore Giallo oro con riflessi verdi.
Odore Fruttato medio con leggera sensazione di foglia.
Sapore Fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante che ricorda olive appena raccolte.
Raccolta manualmente detta “Brucatura”.
Tempi di molitura entro 24 ore dalla raccolta.
Tipo di Molitura Estrazione a freddo.Imbottigliamento:
Bottiglia da 500ml
Latte: 1 litro – 3 litro ℮ 5 litroAbbinamenti consigliati:
tonno, pesce spada, vitello, Carpacci
filetto ai ferri, tagliata di trinca al pepe rosa, Carni
asparagi, patate lesse, uovo alla coque, Contorni
mix di lattuga e frutta, avacado, Insalate
maionese, guacamone, vinagrette, CondimentiCuriositá
Olio Novello dell’Etna, Sicilia
L’olio d’oliva dell’Etna conosciuto in Europa dall’inizio dell’ottocento, è ottenuto da “Nocellara dell’Etna” ed in piccola percentuale dal “Biancolilla”. La zona di coltivazione dell’olivo si estende dal versante sud-ovest al versante nord dell’Etna. Storia, mito, fascino unicità del paesaggio, insieme alle tipiche tecniche colturali e alla composizione del terreno vulcanico, fertile e ricco di sali minerali, creano un olio di impareggiabile qualità!
L’olio dell’Etna ricco di vitamine e polifenoli che ostacolano l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare; tra i polifenoli gli ortodifenoli potentissimi antiossidanti, percettibili al gusto per la tipica caratteristica dell’amaro e della pungenza.Conservazione:
In luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi diretti del sole.Valori Nutrizionali 100 g
Proteine 0,01 g
Carboidrati 0,01 g
Grassi 99,9 gPeso : 1 litro
Exp: 03/22
-
Olio
OLIO EXTRAVERGINE NON FILTRATO
15.00CHFOlio Extravergine di Oliva Siciliano
Cultivar Nocellara dell’Etna e Biancolilla Terreno vulcanico.
un olio dal profumo inconfondibile e di alta qualità!Acidità 0,10 – 0,30 max (espresso in acido oleico).
Colore Giallo oro con riflessi verdi.
Odore Fruttato medio con leggera sensazione di foglia.
Sapore Fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante che ricorda olive appena raccolte.
Raccolta manualmente detta “Brucatura”.
Tempi di molitura entro 24 ore dalla raccolta.
Tipo di Molitura Estrazione a freddo.Imbottigliamento:
Bottiglia da 500ml
Latte: 1 litro – 3 litro ℮ 5 litroAbbinamenti consigliati:
tonno, pesce spada, vitello, Carpacci
filetto ai ferri, tagliata di trinca al pepe rosa, Carni
asparagi, patate lesse, uovo alla coque, Contorni
mix di lattuga e frutta, avacado, Insalate
maionese, guacamone, vinagrette, CondimentiCuriositá
Olio Novello dell’Etna, Sicilia
L’olio d’oliva dell’Etna conosciuto in Europa dall’inizio dell’ottocento, è ottenuto da “Nocellara dell’Etna” ed in piccola percentuale dal “Biancolilla”. La zona di coltivazione dell’olivo si estende dal versante sud-ovest al versante nord dell’Etna. Storia, mito, fascino unicità del paesaggio, insieme alle tipiche tecniche colturali e alla composizione del terreno vulcanico, fertile e ricco di sali minerali, creano un olio di impareggiabile qualità!
L’olio dell’Etna ricco di vitamine e polifenoli che ostacolano l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare; tra i polifenoli gli ortodifenoli potentissimi antiossidanti, percettibili al gusto per la tipica caratteristica dell’amaro e della pungenza.Conservazione:
In luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi diretti del sole.Valori Nutrizionali 100 g
Proteine 0,01 g
Carboidrati 0,01 g
Grassi 99,9 gPeso: 500 ml
Exp: 12/21
-
Olio
Olio Novello Extravergine di oliva non filtrato
56.00CHFOlio Extravergine di Oliva Siciliano
Cultivar Nocellara dell’Etna e Biancolilla Terreno vulcanico.
un olio dal profumo inconfondibile e di alta qualità!Acidità 0,10 – 0,30 max (espresso in acido oleico).
Colore Giallo oro con riflessi verdi.
Odore Fruttato medio con leggera sensazione di foglia.
Sapore Fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante che ricorda olive appena raccolte.
Raccolta manualmente detta “Brucatura”.
Tempi di molitura entro 24 ore dalla raccolta.
Tipo di Molitura Estrazione a freddo.Imbottigliamento:
Bottiglia da 500ml
Latte: 1 litro – 3 litro ℮ 5 litroAbbinamenti consigliati:
tonno, pesce spada, vitello, Carpacci
filetto ai ferri, tagliata di trinca al pepe rosa, Carni
asparagi, patate lesse, uovo alla coque, Contorni
mix di lattuga e frutta, avacado, Insalate
maionese, guacamone, vinagrette, CondimentiCuriositá
Olio Novello dell’Etna, Sicilia
L’olio d’oliva dell’Etna conosciuto in Europa dall’inizio dell’ottocento, è ottenuto da “Nocellara dell’Etna” ed in piccola percentuale dal “Biancolilla”. La zona di coltivazione dell’olivo si estende dal versante sud-ovest al versante nord dell’Etna. Storia, mito, fascino unicità del paesaggio, insieme alle tipiche tecniche colturali e alla composizione del terreno vulcanico, fertile e ricco di sali minerali, creano un olio di impareggiabile qualità!
L’olio dell’Etna ricco di vitamine e polifenoli che ostacolano l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare; tra i polifenoli gli ortodifenoli potentissimi antiossidanti, percettibili al gusto per la tipica caratteristica dell’amaro e della pungenza.Conservazione:
In luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi diretti del sole.Valori Nutrizionali 100 g
Proteine 0,01 g
Carboidrati 0,01 g
Grassi 99,9 gPeso: 3 litri
Exp: 03/22
-
Olio
Olio Novello Extravergine di oliva non filtrato
84.00CHFOlio Extravergine di Oliva Siciliano
Cultivar Nocellara dell’Etna e Biancolilla Terreno vulcanico.
un olio dal profumo inconfondibile e di alta qualità!Acidità 0,10 – 0,30 max (espresso in acido oleico).
Colore Giallo oro con riflessi verdi.
Odore Fruttato medio con leggera sensazione di foglia.
Sapore Fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante che ricorda olive appena raccolte.
Raccolta manualmente detta “Brucatura”.
Tempi di molitura entro 24 ore dalla raccolta.
Tipo di Molitura Estrazione a freddo.Imbottigliamento:
Bottiglia da 500ml
Latte: 1 litro – 3 litro ℮ 5 litroAbbinamenti consigliati:
tonno, pesce spada, vitello, Carpacci
filetto ai ferri, tagliata di trinca al pepe rosa, Carni
asparagi, patate lesse, uovo alla coque, Contorni
mix di lattuga e frutta, avacado, Insalate
maionese, guacamone, vinagrette, CondimentiCuriositá
Olio Novello dell’Etna, Sicilia
L’olio d’oliva dell’Etna conosciuto in Europa dall’inizio dell’ottocento, è ottenuto da “Nocellara dell’Etna” ed in piccola percentuale dal “Biancolilla”. La zona di coltivazione dell’olivo si estende dal versante sud-ovest al versante nord dell’Etna. Storia, mito, fascino unicità del paesaggio, insieme alle tipiche tecniche colturali e alla composizione del terreno vulcanico, fertile e ricco di sali minerali, creano un olio di impareggiabile qualità!
L’olio dell’Etna ricco di vitamine e polifenoli che ostacolano l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento cellulare; tra i polifenoli gli ortodifenoli potentissimi antiossidanti, percettibili al gusto per la tipica caratteristica dell’amaro e della pungenza.Conservazione:
In luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi diretti del sole.Valori Nutrizionali 100 g
Proteine 0,01 g
Carboidrati 0,01 g
Grassi 99,9 gPeso: 5 litri
Exp: 09/22
-
Pasta
Pasta di nocciole biologiche
10.00CHFPasta di nocciole biologiche siciliane coltivate nel Parco dei Nebrodi.
Piacere puro, senza compromessi: la crema può essere consumata sul pane, per realizzare dolci e creme o, mescolata a del buon cioccolato, per preparare la crema spalmabile alla gianduja.
Ingredienti: 100% nocciole bio tostate.
Peso: gr 180
Exp: 06/21
-
Pasta
Pasta pura 100% Pistacchio di Bronte DOP
10.90CHFPura pasta di pistacchio
Ingredienti: 100% Pistacchio sgusciato, prodotto ottenuto dalla raffinatura di pistacchio sgusciato.
Senza coloranti
Peso: gr 90
Exp: 02/22
-
Pasta
Pasta pura 100% Pistacchio Sicilia
17.90CHFPura pasta di pistacchio di bronte, raffinata base di gelato
Ingredienti: 100% Pistacchio sgusciato, prodotto ottenuto dalla raffinatura di pistacchio sgusciato.
Colorante: Clorofilla e curcumina (Piccola percentuale per dare una lieve colorazione verde al gelato).
Peso: gr 190
Exp: 01/2021
-
Pesto
Pesto artigianale al pistacchio
12.00CHFIdeale per condire piatti sontuosi dal gusto delicato e allo stesso tempo ricco. Può essere utilizzato anche per uno spuntino veloce come “bruschetta” o “crostini”, ideale per un aperitivo.
Ingredienti: Pistacchio (55%), olio , sale, pepe.
Peso: gr 190
Exp: 10/21 -
Pesto
Pesto di finocchietto selvatico
8.90CHFIl finocchietto selvatico può essere usato per uno spuntino veloce come una bruschetta o per preparare deliziosi primi piatti
Ingredienti: Finocchietto selvatico, 65%, olio di semi di girasole, pomodoro, acciughe e mandorle
Peso: gr 180
Exp: 05/22
-
Pesto
PESTO DI PISTACCHIO BRONTE DOP
14.00CHFPistacchi di Bronte DOP selezionati per creare il vero pesto o salsa di pistacchi di Bronte, ricetta originale! Per la preparazione di piatti colorati e appetitosi che abbiano un sapore distintivo… di Sicilia. Per primi e secondi piatti, pizza, crostini e arancini.
Ingredienti: Pistacchi Verde di Bronte DOP 80%, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Peso: gr 190
Exp: 03/22
-
Pesto
Pesto di pistacchio di Bronte DOP
7.00CHFPistacchi di Bronte DOP selezionati per creare il vero pesto o salsa di pistacchi di Bronte, ricetta originale! Per la preparazione di piatti colorati e appetitosi che abbiano un sapore distintivo… di Sicilia. Per primi e secondi piatti, pizza, crostini e arancini.
Ingredienti: Pistacchi Verde di Bronte DOP 80%, olio di semi di girasole, sale e pepe.
Peso: gr 90
Exp: 03/22